Come si arreda un giardino?
È una fortuna avere una terrazza o un giardino esterno, anche se spesso non prestiamo la dovuta cura e attenzione a questi spazi della nostra casa. C’è sempre meno tempo per occuparsi di qualsiasi cosa, ed è così che l’erba diventa alta e i fiori appassiscono, i mobili si rovinano e in poco tempo potrebbe essere necessario sostituire ogni cosa.
Bastano solo pochi accorgimenti per rendere l’area esterna della vostra abitazione confortevole e adatta alle vostre preferenze, in modo tale da poter creare una zona dove potervi rilassare comodamente. Allo stesso modo, arredare con cura il giardino permette di avere un’area con sedie e tavolo per fare banchetti all’aperto durante la bella stagione.
Ovviamente, i mobili da inserire non devono però occupare tutta l’area verde a disposizione. Probabilmente il virus che si è diffuso ultimamente ha cambiato anche le nostre abitudini, e sicuramente chi ha la possibilità di avere una zona esterna alla casa lo apprezza di più ora.
Sono cambiate in parte le nostre abitudini, anche in spiaggia, e diverse aziende stanno mettendo in produzione ombrelloni hi-tech di ultima generazione. Ma ritorniamo al nostro giardino, nel quale non è essenziale avere un ombrellone super tecnologico, ma è necessario scegliere con cura il suo arredamento e la progettazione della zona verde, in maniera tale da renderlo bello e funzionale.
Qual è il vostro stile?
Lo stile della zona esterna della casa potrebbe avere lo stesso design di quella interna, oppure discostarsi completamente, ed essere un ambiente nuovo, quasi una sorpresa per chi arriva a visitare la vostra abitazione.
Se lo stile della vostra casa è rustico allora anche un giardino con mobili di vimini oppure in legno è la soluzione ideale, mentre se l’abitazione è moderna via libera a plastica e metallo, anche colorati.
Il ferro battuto è un materiale che rende l’ambiente bohémien, ideale se a circondarlo ci sono piante rampicanti e fiori colorati. Se è piccolo, attenzione a non riempirlo troppo, in quanto è meglio tenere sempre un po’ di spazio per muoversi liberamente.
I mobili da esterno sono ovviamente a contatto con aria e intemperie, e se non avete l’accortezza di coprirli quando non servono, potrebbero rovinarsi prima del dovuto. Ecco, perché questo genere di arredamento viene sempre trattato con prodotti speciali per renderlo più resistente.
Area coperta sì o no?
Giardini e terrazze, ma anche gli stessi balconi se le dimensioni lo permettono, possono avere un’area coperta, utile per mettere sedie e tavoli, in modo tale che durante le giornate di sole si possa mangiare stando riparati all’ombra.
Non è detto che la zona coperta debba essere necessariamente fissa, ovvero con l’installazione di tettoie esterne o tende a rulli, ma si può più semplicemente optare per un ombrellone oppure un gazebo, se le dimensioni dello spazio esterno lo consentono.
La presenza di un’area coperta è sempre utile, soprattutto nel caso di piogge improvvise, per stare al riparo senza dover entrare in casa, oppure per ripararsi dal sole cocente della bella stagione.
Anche in questo caso ci sono tantissime considerazioni da fare riguardo al design da scegliere e valutare le varie proposte per individuare la soluzione migliore.
L’importanza dell’illuminazione
Un giardino ben illuminato è curato e funzionale, soprattutto se sono presenti statue o fontane da valorizzare, oppure dialetti da illuminare. La scelta della tipologia di illuminazione e anche la tonalità e la potenza della luce sono tutte considerazioni da fare.
Anche in questo caso ci sono tantissimi stili tra i quali poter scegliere, dai lampioni stile liberty a quelli moderni, oppure semplici faretti LED da inserire accanto al vialetto di casa. Ci sono poi i piccoli lampioncini, alti massimo 50 cm, più leggeri e meno importanti da un punto di vista estetico.
Ovviamente per l’installazione dell’impianto elettrico esterno serve l’aiuto di un professionista del settore, mentre per la scelta dell’arredo è vostra.
Accessori e decori
Infine, gli accessori, dai vasi per i fiori alle candele, tavolini e poltrone sdraio, statuette di fate e gnomi, se siete amanti del mondo fantasy: ci sono tanti oggetti e prodotti da poter inserire nel vostro giardino, a patto di non esagerare se è troppo piccolo, altrimenti rischiate di affollarlo con troppi elementi decorativi.
Cercate di scegliere qualche accessorio e, se possibile, come nel caso delle statuette di fate e gnomi, di metterlo nel prato o vicino alle piante, senza sovraffollare l’area pavimentata o comunque la parte più vicina alla casa.
Nel sito https://giardinofanatico.com trovate tantissime informazioni per scegliere barbecue, sedie da giardino e tante altre decorazioni, per renderlo unico e originale.