Aprire un blog o realizzare un sito web? Quali sono le differenze?
Uno dei quesiti che più richiesti quando si vuole iniziare ad avere un’identità sul web è:
Aprire un blog o realizzare un sito web? Quali sono le principali differenze? A chi mi devo affidare? Cosa è meglio scegliere per la mia azienda?
Ma andiamo con ordine, la scelta non deve essere presa a cuor leggero ed è per questo che abbiamo voluto interfacciarci con una Web Agency di Rimini leader nella produzione di siti web.
Hi-net ci aiuterà a capire con chiarezza e semplicità le differenze tra questi due prodotti e quale è meglio scegliere a seconda delle tue esigenze!
Il sito web: semplice, veloce ed efficacie
Il sito web descrive l’attività dell’azienda con al suo interno un numero illimitato di pagine, anche se definendo in questo modo un sito web sembra che stiamo parlando di tutti i lavori che si trovano ad appoggiarsi ad un hosting e un dominio.
Ma la struttura di un sito web, generalmente è composto da: Home page, pagina chi siamo, pagina prodotti, pagina news/blog e per finire la pagina contatti.
Un esempio? Il ristorante sotto casa che mostra i suoi piatti e i suoi alimenti di punta con una pagina dedicata!
Le soluzioni che si possono trovare a seconda dell’azienda sono:
- siti web a mono pagina che racchiudono tutte le informazioni di cui hai bisogno in un’unica sezione;
- Siti e-commerce, siti realizzati appositamente per vendere i propri prodotti;
- Siti web veloci o one click, standardizzati che possono essere adattati alle specifiche di ciascun cliente.
Il blog aziendale: l’innovazione
Non si tratta proprio di innovazione, in quanto è da tanto che il blog viene nominato, soprattutto dagli addetti ai lavori.
Infatti, oggi gli imprenditori faticano ancora a capire come sia possibile poter inter interagire con i propri lettori ma è questo il vantaggio di un blog: una strada per poter comunicare con le persone.
Un blog aziendale può essere perfetto per iniziare un processo di inbound marketing, che cosa vuol dire? Vuol dire poter raggiungere le persone nel momento del bisogno.
Il blog diventa un punto di riferimento per il pubblico e l’utente che ti segue, infatti oltre alle classiche pubblicazioni di pagine commerciali potrai andare ad approfondire argomenti o prodotti.
In linea massima un blog è realizzato da una pagina di raccolta dove si trova l’anteprima degli articoli, a destra o a sinistra la sidebar decisiva nel trovare ciò che è di interesse grazie ad alcuni filtri!
Sito web VS blog: quali sono le differenze
Nel corso degli anni sono stati sviluppati diversi progetti tra blog e siti web ed è proprio per questo che è possibile trarre le conclusioni che sono completamente differenti tra di loro.
Il primo passaggio riguarda l’aspetto che viene associato all’inbound marketing: riuscire a farsi trovare nel momento giusto ed è per questo che il blog assimila in modo notevole questo bisogno, ogni articolo che viene scritto è una potenziale porta aperta.
Un sito web racchiude un fine differente: Farsi trovare su internet e in questo nuovo modo di interagire con gli utenti.
Questa è la prima e grande differenza, la seconda invece, riguarda alle capacità di ospitare interazioni, commenti e discussioni.
Sito web VS blog: quale è meglio aprire per la mia azienda?
Ed ecco che questo quesito ritorna: cosa meglio è aprire per la mia azienda? Un blog o un sito web?
I vantaggi di ognuno di essi sono ben distinti e purtroppo non sempre il blog risulta essere uno strumento ideale per un business.
Le prime “problematiche” arrivano quando bisogna postare con costanza gli articoli e non una volta all’anno, questo vuol dire che è necessario investire sulla scrittura e sulla promozione degli stessi.
È chiaro, non puoi aprire un blog e sperare che funzioni senza che nessuno ci lavori su, è necessario avere una certa perseveranza.
Il blog in generale diventa complicato da gestire per tanti processi e passaggi quindi alla fatidica domanda: cosa apro per la mia azienda? Blog o sito web? È solo una questione di benefici ed investimento, dipende tutto da come decidi di gestire il progetto.