Cosa sono i tarli e come eliminarli

Se vuoi sapere cosa sono i tarli e come eliminarli in modo definitivo dai tuoi oggetti in legno, ti spiego tutto in questa guida.

In particolare andremo a vedere i tipi di tarli che esistono, come si nutrono e come danneggiano il legno per poi capire come combattere i tarli dei mobili.

Infine ti spiegherò cosa odiano i tarli e come sbarazzarsi dei tarli del legno e tenerli lontano definitivamente.

Cosa sono i tarli e come eliminarli: cosa devi sapere

I tarli del legno: quante tipologie ne esistono e quali danni provocano

Per conoscere come eliminare i tarli fai da te è utile distinguere i vari tipi di questi insetti così da avere qualche indizio per notare la loro presenza.

Gli anobidi sono molto piccoli. Producono buchi altrettanto microscopici e vanno a danneggiare seriamente la parte interna del legno e anche la parte esteriore rovinando l’estetica di un mobile. Sono molto invasivi e si riproducono in modo rapido andando a infestare altri oggetti vicini.

I lictidi sono molto più aggressivi e tendono a polverizzare l’interno del legno e non l’esterno quindi il mobile appare perfetto ma il rischio è che si sgretoli senza che noi ci rendiamo conto del problema.

I cerambicidi sono un pò più grandi degli altri due e vanno a scavare gallerie in profondità producendo un rumore che nel silenzio può essere percepito. Questo può essere un segnale che ci fa intuire la presenza di questi insetti nei nostri mobili.

Quando sono larve, i tarli si nutrono della cellulosa scavando dei tunnel nel legno quindi puoi facilmente accorgerti della loro infestazione perché si vengono a formare dei veri e propri fori sulla superficie del tuo mobile e a terra troverai della polvere, che rappresenta le feci delle larve.

Ti chiederai: ma come arrivano i tarli?

Praticamente i maschi scavano nel legno e, nei buchi che si creano, le femmine vanno a deporre le larve. Per crescere hanno bisogno della cellulosa del legno e si cibano di essa, rosicchiando il tuo mobile antico a cui tieni tanto! Quando sono adulte volano cercando di trovare altri punti del mobile o altri oggetti di legno.

Ora che abbiamo visto come accorgersi dei tarli del legno, andiamo a vedere come eliminarli.

Come eliminare i tarli del legno

Ora ti spiego come eliminare i tarli dai mobili, da una sedia, dalle travi e anche dal parquet e da tutti gli oggetti di legno che possono esserne colpiti.

Un metodo può essere quello di uccidere i tarli del legno con candeggina o alcool, trattando il mobile con questi prodotti.

Diciamo che potenzialmente potrebbero morire solo nella parte trattata ma in profondità è difficile che si riescano ad eliminarli tutti.

Quindi saremmo punto e a capo perché successivamente i tarli si riprodurranno e continueranno ad infestare la nostra mobilia.

Puoi tentare di togliere i tarli dai mobili con ammoniaca, metodo abbastanza ingegnoso in cui devi creare una sorta di camera a gas con un foglio di nylon con all’interno il legno da trattare e una vaschetta di ammoniaca e lasciare il tutto per una giornata.

Questo è un tentativo ma non sempre i risultati sono soddisfacenti… e poi chiama MacGyver per creare questa camera a gas!!!

Il tuo commerciante di fiducia potrà consigliarti alcuni prodotti specifici per uccidere i tarli ma attenzione perché non sempre sono così efficaci. Quindi valuta bene se e quali comprare per non spendere soldi per niente.

Tra i prodotti antitarlo dovrai scegliere quelli che riescono a penetrare profondamente nel legno, con un principio attivo efficace e, molto importante, che non vada a rovinarti il mobile, le sue vernici o le colle presenti.

Come togliere i tarli dal legno in modo naturale

Se non vuoi utilizzare prodotti chimici ti stai chiedendo come uccidere i tarli in modo naturale.

Ora te lo spiego e vediamo anche come tenere lontano i tarli tanto amati!

Contro questi parassiti i rimedi casalinghi più conosciuti sono l’olio essenziale di cedro che può essere applicato sugli oggetti in legno insieme ad acqua e vodka.

Oppure molti usano la cannella in polvere per sbarazzarsi di questi fastidiosi parassiti.

Se ti stai chiedendo cosa odiano i tarli e gli stanno lontano, ti dico la lavanda perché ha una fragranza che questi insetti detestano, per loro è un cattivo odore e quindi, se metti delle saponette di lavanda nei mobili o nei cassetti, vedrai che staranno lontani.

Trattamento e disinfestazione tarli professionale

Spesso, nonostante la buona volontà e i vari tentativi, non riusciamo a debellare i tarli.

Ecco che la soluzione migliore si rivela quella di chiamare esperti del settore che procederanno con il trattamento e la disinfestazione dei tarli professionale.

Questi trattamenti saranno sia preventivi che aiuteranno a togliere i tarli in modo definitivo.

  • Trattamento a microonde: tramite energia elettromagnetica si fanno vibrare le molecole d’acqua presenti nel legno e in questo modo si scalda il legno e porta alla morte delle larve di tarlo.Per eliminare tarli da travi o parquet o oggetti che non si riescono a spostare questa metodologia è molto utile.
  • Trattamento ad aria calda: anche qui il calore è lo strumento principale infatti tramite la conduzione di calore all’interno del legno vengono uccisi i tarli. Con dei generatori si ottiene aria a 100 gradi che poi viene incanalata nella parte da trattare. Per sottotetti è un metodo adeguato.
  • Trattamento a gas: vengono inseriti i materiali da trattare in un pallone in PVC. Successivamente viene tolta l’aria da questo pallone e viene introdotta CO2 fino alla saturazione. Dopo circa tre settimane con temperatura controllata il mobile è privato dai tarli. Utile per oggetti asportabili.

Per effettuare questo tipo di trattamento antitarlo visita:

https://alternativaservizi.it/tarli.html, questa ditta di disinfestazione tarli a Roma ti garantirà risultati ottimi e soddisfacenti effettuando un lavoro preciso e professionale.