Cosa fare nel weekend in Sicilia?

Le temperature primaverili e il tepore caratteristico di maggio porta inevitabilmente la mente alla ricerca di un location adatta a scaricare le tensioni lavorative accumulate ed a staccare la classica spina, seppur per qualche giorno.

Qual è una soluzione in grado di regalare un week-end di totale relax all’insegna della cultura e del paesaggio?

Stiamo parlando della Sicilia, terra meravigliosa e adatta anche a qualche giorno di svago.

Quali sono alcune mete da visitare per un semplice week-end?

Esaminiamole!

Palermo, centro nevralgico della cultura siciliana

I collegamenti aerei e via traghetto ormai mettono in comunicazione la Sicilia con diverse località sparse in tutta Italia, permettendo agli italiani di organizzarsi in breve tempo e partire alla volta di questa stupenda isola mediterranea in grado di regalare paesaggi mozzafiato, mix di tradizioni millenarie e buon cibo.

Innanzitutto, non si può non partire con il capoluogo di regione, Palermo, città unica nel suo genere per ricchezza di attrazioni e monumenti visitabili.

Le opere d’arte e le chiese con stili storici arabo-normanni abbondano in città e le danno quel tocco di storia e fascino artistico-culturale sublime.

Un ipotetico tour potrebbe partire dalla cattedrale metropolitana di Santa Vergine Maria Assunta, semplicemente chiamata Cattedrale di Palermo, una delle mete più visitate dell’intera isola; da alcuni anni patrimonio dell’Unesco, la cattedrale accoglie ogni anno milioni di turisti anche esteri che vengono attirati dallo stile esterno e interno della chiesa, la quale conserva le tombe reali con i resti di Federico II, Enrico VI o Ruggero II, re che si sono succeduti nel Regno di Sicilia, oltre che i gioielli imperiali perfettamente custoditi.

Il celebre Teatro Massimo è un’altra tappa da non perdere: set del famoso capitolo de Il Padrino, esso rappresenta il più grande edificio teatrale lirico italiano in stile neoclassico.

Ancora oggi, il teatro è sede di importanti eventi e spettacoli teatrali importanti in tutta Italia.

La Vucciaria e il Mercato di Ballarò sono due location tradizionali imperdibili, dove assaggiare pietanze tipiche alle quali associare i migliori vini di Sicilia.

Etna e Taormina

Una delle meraviglie naturali italiane è sicuramente l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa.

I pacchetti di escursione che esso offre sono molteplici e si adattano alle specifiche esigenze di ognuno, così come le attività e le escursioni ai crateri attivi e non, tour in jeep organizzati sulle pendici del vulcano e l’affascinante percorso in ferrovia che circonda i paesini attorno ad esso.

Immediatamente sotto l’Etna sorge Taormina, perla affacciata sul mare e uno dei gioielli più visitati d’Italia: essa, oltre ad offrire un panorama mozzafiato a strapiombo sul mare blu intenso, fornisce attrazioni di notevole fascino archeologico attraverso località facenti parte del patrimonio storico italiano, come il Teatro Greco, la Villa Comunale, il Duomo, Palazzo Corvaja e Piazza IX Aprile.

La Valle dei Templi di Agrigento

Immancabile e imperdibile, sempre rimanendo in ambito archeologico, è il sito di Agrigento famoso in tutta Europa per i resti dei templi greci perfettamente conservati.

Il parco contiene un’area archeologica immensa dotata di 12 strutture storiche, tra santuari, necropoli e templi. Tra i più famosi si ricordano i templi dedicati ad Atena, Zeus, Efesto, Eracle, Demetra, Asclepio e molti altri.

È possibile prenotare visite guidate e organizzate in varie lingue grazie alla collaborazione di professionisti con esperienze pluriennali che ideano tour specifici anche nei mesi più caldi.

Alcuni punti di mare da non perdere se il week-end di relax è estivo

Vale la pena citare solo alcuni degli stupendi punti di mare che la Sicilia offre: San Vito lo Capo, punta nord di Palermo, è una delle spiagge più belle d’Italia, con le sue acque cristalline e la sua sabbia finissima; le Isole Eolie, come Stromboli o Lipari, fanno parte del patrimonio naturalistico siciliano grazie al mix di mare, natura incontaminata e attrazione geologica che sanno offrire.

Non ultima come importanza Favignana, isola a largo di Trapani e uno dei punti di mare più suggestivi d’Europa: il colore dell’acqua è assolutamente incredibile e da includere nelle esperienze da fare almeno una volta nella vita!