Itinerario turistico in Liguria, terra per tutti i gusti

La Liguria è una regione fuori dal comune, con le bellezze naturalistiche e angoli nascosti da scoprire tutti d’un fiato. Un itinerario turistico molto interessante per conoscere paesaggi suggestivi dove, per lunghi tratti, la natura è la vera protagonista. Un modo per vivere un’esperienza indimenticabile alla scoperta delle meraviglie liguri, è un’escursione in barca con partenza da Genova, un’idea originale e per certi versi unica.

Da aprile fino alla fine dell’estate, salire a bordo di un’imbarcazione è uno dei modi migliori per raggiungere le Cinque Terre, Portofino, Camogli, San Fruttuoso e altri meravigliosi posti e conoscere così la Liguria da una posizione privilegiata.

Le Cinque Terre

Difficile pensare a una vacanza in Liguria senza visitare le Cinque Terre, luoghi dall’alto tasso emozionale. Un piccolo ma incantevole tour per lasciarsi incantare dalle bellezze e dai colori di questi posti, veri e propri paradisi a cielo aperto.
Partendo da Genova, si può arrivare al golfo di La Spezia per vedere i paesi di Manarola, Monterosso, Corniglia, Vernazza e Riomaggiore.

  • Manarola è un borgo caratterizzato dai colori delle case e dagli ulivi. Scendendo verso il mare, poi, il panorama diventa sempre più suggestivo, con piccoli angoli nascosti tutti da scoprire.
  • Monterosso ancora oggi mantiene pressoché intatta la lunga e antica tradizione, un paese di pescatori e contadini tanto amato da Eugenio Montale.
  • Su una sontuosa scogliera sorge invece il vecchio borgo romano di Corniglia, un gioiello fatto di vicoletti e stradine ricavati dalle rocce e con una bella spiaggia di ciottoli.
  • Un incanto anche Vernazza, un altro magico borgo medioevale con le casette rosa, rosse e gialle e il suo suggestivo porticciolo. Anche qui è custodita gelosamente l’antica tradizione marinara.
  • Infine, ecco Riomaggiore, un borgo di grande impatto visivo. Le colorate casette costruite in verticale sono la vera particolarità di questa località, tutte con una doppia entrata. La famosa via dell’Amore inizia propria da qui, un sentiero scavato dalla roccia che porta fino a Manarola. Un percorso che consente di fare un giro a contatto con la natura e sentire il rumore delle onde del mare che si infrangono sugli scogli.

Visitare le Cinque Terre è un’opportunità per conoscere paesaggi bellissimi e anche per qualche bagno nelle aree protette. Vicoli, casette colorate, terrazze e un mare meraviglioso garantiscono un’accoglienza singolare. Per i buongustai, è anche un’occasione per provare qualche specialità locale, naturalmente soprattutto piatti di pesce.

Riviera di Ponente

Sempre partendo dal porto di Genova, potere fare un bel giro per visitare la Riviera di Ponente. Non mancano le possibilità di noleggiare un’imbarcazione e partire alla scoperta di ridenti paesini: Alassio, Laigueglia, Finale Ligure, l’isola di Gallinara, sono solo alcuni dei posti dove sostare per qualche bella passeggiata tra i vicoli e le viuzze caratteristiche.

  • Tra i borghi più belli della Riviera di Ponente, Laigueglia è un vero gioiello con un centro storico (budello) molto caratteristico. Una bella passeggiata tra piccole viuzze, edifici storici e chiese vi porterà direttamente al mare splendido di Laigueglia.
  • A poca distanza ecco Alassio, un’altra bella località della Riviera di Ponente. La spiaggia libera di sabbia fine e bianca è lunga qualche chilometro e riporta alla mente le località caraibiche. Posto ideale per un po’ di shopping tra le numerose botteghe, boutique e negozi.
  • Scenario completamente diverso sull’isola di Gallinara, dove a stupire saranno invece la vegetazione e le coste frastagliate. Un posto particolarmente indicato per gli amanti dei fondali marini.

Portofino, Camogli e San Fruttuoso

Stiamo parlando di un giro tra i più fascinosi da fare in Liguria, in virtù di un panorama particolarmente emozionante. Imbarcarsi da Genova per arrivare fino a Portofino è una delle cose più belle da fare e per imbattersi in paesi pittoreschi e caratteristici come Camogli e San Fruttuoso.
Portofino è un borgo incantevole da vedere nel giro di qualche ora e dove visitare in particolare il Castello Brown. A San Fruttuoso, da non perdere una visita all’Abbazia, vecchia dimora di pirati e pescatori, mentre a Camogli, antico borgo marinaro, verrete immediatamente incuriositi dai colori delle facciate dipinte sulle abitazioni.
Qui è bene fare un salto anche al Castello della Dragonara, un antico edificio medioevale costruito a difesa del borgo. Protagonisti di questo tour sono i paesaggi e i colori, con le caratteristiche casette a fare da sfondo alla natura circostante. Con un minimo di intraprendenza in più, è possibile spingersi fino a Portovenere e conoscere così un’altra perla della costa ligure.

Santuario dei Cetacei

Un’altra escursione da fare via mare per osservare le meraviglie della natura ligure è vedere dei grossi mammiferi muoversi in piena libertà. Sono tante le compagnie che, a partire dalla primavera fino all’autunno, organizzano giri al Santuario dei Cetacei, il tratto di mare tra la Liguria, la Toscana, la Costa Azzurra e la Corsica. In questo tratto, capodogli, balenottere e delfini sono di casa e un incontro ravvicinato è molto probabile. Un tour sorprendente per grandi e piccini, alla ricerca dell’affascinante mondo sottomarino.