Richiedere un prestito online, come capire se un sito è affidabile
Richiedere un prestito non è mai semplice, soprattutto se vuoi farlo online. Ma non disperarti. Dopo aver letto questo articolo, avrai sicuramente le idee più chiare perché ti spiegheremo proprio come evitare possibili truffe.
Il primo aspetto da valutare è l’anzianità del sito. Con questo termine si intende un bel po’ di cose che è importante sapere:
-
Quando è stato creato. Importantissimo. Se ha ‘resistito’ nel tempo può essere proprio perché è un portale valido e che, quindi, offre le giuste garanzie.
-
Storicità delle recensioni. Facile dire “ha 200 recensioni” quindi è affidabile. Già, ma quando sono datate le recensioni? Ecco, il fattore temporale deve essere un punto molto importante.
-
Attività nel tempo. Se il sito è stato creato nel 20 anni e nessuno mai ci ha messo mano, il valore dell’esperienza va a farsi friggere. Perché non conta soltanto quando è stato creato ma anche come è cresciuto. Un conto è un portale ventennale ben curato, con una grafica nuova, un sito accattivante, responsive e chiaro. Un altro è, invece, un portale che non è navigabile dal cellulare, è vecchio, è in Flash e contiene informazioni datate. La differenza si vede, no?
Una volta stabilito cosa si intende con il termine ‘anzianità’, è importante, a questo punto, capire l’importanza di un altro fattore: la mancanza di asterischi con scritture in piccolo. Può capitare, infatti, di arrivare su un sito e di notare un’offerta molto vantaggiosa. Poi, magari, leggendo meglio si vedono degli asterischi che rimandano a delle condizioni molto rigide. Non funziona così. Il tempo di scrivere in maniera illeggibile tutto ciò che non è attraente è fortunatamente finito. Basta un niente per perdere la reputazione. Basta uno screenshot, una recensione virale. Insomma, vedi bene queste cose. Anche perché un sito che non fa della trasparenza il suo punto di forza, come potrà essere attendibile?
Un fattore molto positivo lo hanno i portali ‘verticali’, perché non ci sono soltanto i finanziamenti standard, anzi. Altri prestiti molto richiesti negli ultimi anni sono quelli della cessione del quinto o la tipologia di finanziamento senza busta paga. Per approfondire potresti leggere le guide di Prestitimag.it, sicuramente il migliore in questo settore. Un sito che ti spiega in maniera casa le terminologie tecniche, che si rivolge a una particolare nicchia, ha sicuramente un valore in più rispetto a chi parla alla massa, sperando di colpire praticamente tutti coloro che hanno bisogno di un prestito. Ogni persona, ogni categoria fa storia a sé.
Attenzione, inoltre, a un’offerta ‘troppo’ conveniente. È ciò che succede, per intenderci, con gli ecommerce che non sono affidabili. Fanno un prezzo clamorosamente fuori mercato e, quindi, la persona che ha disperato bisogno di quel prodotto e ha basse disponibilità economiche ci casca in pieno. Ecco, adesso fai un parallelismo con un’offerta di prestito irrinunciabile: tassi bassissimi, senza tanta verifica, senza tante garanzie e il gioco è fatto. Troppo bello per essere vero. E, infatti, casi del genere non sono affatto veri. O, comunque, l’occasione della vita capita davvero poche volte.
Infine, presta un occhio particolare a quei siti che ‘sfruttano’ il momento, le condizioni attuali. Ad esempio, con l’emergenza sanitaria ed economica in corso, sono state approvate delle misure che cercano di facilitare l’accesso ai prestiti. In casi del genere, è molto semplice promettere la luna quando…non si riesce a dare neppure la terra. Significa che si illude le persone che non ci saranno controlli (quando, anzi, i controlli sono molto rigorosi) o, proprio per aggirarli, si cercano vie più semplici.
Cerca di stare lontano dagli affabulatori. Premia la serietà di portali che non nascondono niente, che non omettono informazioni importanti per non perdere utenti, e che, soprattutto, non ‘saltino’ alcuni passi burocratici fondamentali, come ad esempio la mancata consegna di alcuni documenti.
Ovviamente, il consiglio finale è quello di confrontare, fare raffronti, valutare cosa offre il ‘panorama’ circostante. Devi avere tutte le carte in mano per poter, poi, fare la decisione finale. Perché, non dimenticarlo mai, tu oltre a pagare le rate hai dato i tuoi documenti personali. Che, molte volte, sono anche più preziosi degli euro stessi. E possono farti andare nei casini.