Quali sono le differenze tra il marketing online e quello offline?
Lo stretto legame tra il marketing ed il successo
La pubblicità è l’anima del commercio, recita un detto piuttosto conosciuto. E mai come oggi questa frase si rivela vera. Viviamo nell’epoca dell’informazione 2.0, la concorrenza è più che mai spietata e riuscire ad emergere con la propria attività e farla crescere, attirando l’attenzione di quelli che possono diventare dei nuovi clienti sono tutti obiettivi che si possono perseguire grazie ad una buona strategia di marketing.
Il marketing è una materia piuttosto complessa, oggetto di studio presso le facoltà universitarie, e di certo non si può esemplificare in un articolo quello che altri imparano dopo mesi o anni di studio. In questo articolo però vogliamo fornire un punto di partenza importante per chiunque voglia intraprendere questa strada o sta cercando di capire a chi affidarsi per promuovere la propria attività. Tracceremo la differenza tra le due grandi branche del marketing: quello online ed offline.
Cos’è il marketing online
Il marketing online comprende tutte le strategie messe in atto attraverso degli strumenti digitali nel mondo del web. Se vogliamo far conoscere il nostro brand, raggiungere nuovi clienti ed aumentare le vendite, dovremo rivolgerci ad una web agency Roma. Un’agenzia web è composta da un team di professionisti in grado di realizzare e mettere in atto una strategia su misura del cliente. Ma conosciamo assieme quali sono le strategie di marketing online più efficaci.
Il social media marketing contempla la promozione di un brand sui social. Il social media manager è colui che segue un progetto sui social e che si curerà di creare dei post mirati ed accattivanti, di avviare delle campagne promozionali targettizzate, di analizzare i dati e di adattarsi di conseguenza.
Mettiamo il caso che abbiamo messo su un sito web curato nei minimi dettagli. Proviamo a fare una ricerca dei prodotti che vendiamo e ci rendiamo conto che non appariamo in prima pagina. Cosa bisogna fare? Una strategia SEO (SEO sta per Ottimizzazione per i Motori di Ricerca) è quello che ci serve. Grazie alla SEO il nostro sito acquisterà autorevolezza agli occhi dei motori di ricerca, che lo faranno apparire tra i primi risultati quando qualcuno effettua una ricerca pertinente.
Uno dei modi per migliorare la SEO è la creazione di un blog. Grazie ad esso andremo a fornire informazioni di valore ai lettori, che approderanno sul nostro blog come semplici lettori ma potrebbero essere convertiti in clienti grazie a dei link di rimando verso una pagina di vendita del sito o verso un prodotto in particolare.
Cosa si propone il marketing offline
Il marketing offline è quello che utilizza dei metodi più tradizionali: volantinaggio, pubblicità su radio o televisione locale, cartelloni pubblicitari, etc. A differenza di quello digitale, il marketing offline raggiunge un gruppo di persone eterogeneo, spesso anche grandi fette di popolazione. Il problema è che non permette di essere direzionato verso il target giusto, disperdendo così gli sforzi. Implementare il marketing online con quello offline sarebbe la strategia ideale, ma rimane una scelta dispendiosa ed impegnativa da gestire.
Se dobbiamo effettuare una scelta, puntiamo senza esitazione sul marketing online contattando un’agenzia di comunicazione affidabile e competente.