Alla scoperta delle 8 migliori spiagge di Cefalù (Sicilia)

Non si può pensare alla Sicilia senza pensare al mare, a maggior ragione se il posto di cui si parla nello specifico è Cefalù. Questa cittadina è tra le più visitate del palermitano e della Sicilia intera, soprattutto nella stagione estiva -ed è anche uno dei borghi marinari più belli dell’isola-, nota per le sue lunghissime spiagge sabbiose. Non per nulla, una volta qui, è d’obbligo scoprire una per una le sue spiagge.

Per poter godere di tutta la bellezza delle spiagge di Cefalù e del suo mare, non resta che prenotare subito il proprio alloggio. Cala Grande Cefalù si trova proprio in una posizione ideale, vicino a tutte le spiagge e a poca distanza dal centro.

Ecco quindi quali sono le spiagge di Cefalù più belle.

Cefalù: mare e spiagge

Lido Cefalù

Prima tra tutte c’è il Lido Cefalù. Questa spiaggia è la più frequentata per via della sua vicinanza al centro della città e per il suo fondale relativamente basso che la rende ottima per chi è in vacanza in famiglia, anche con i più piccoli. Le sue acque sono tra le più limpide e la sua sabbia tra le più dorate. La spiaggia, lunga 1 km e mezzo, termina con il pittoresco Porto Vecchio, uno dei luoghi simbolo della città.

Spiaggia Salinelle

Un’altra spiaggia molto nota, dopo Lido Cefalù, è Salinelle, un lungo litorale sabbioso bagnato da un mare pulito e limpido, ma abbastanza profondo. Un posto tuttavia tranquillo, perfetto anche per passeggiate rilassanti in riva al mare.

Spiaggia Sant’Ambrogio

Quella di Sant’Ambrogio è la meno conosciuta tra le spiagge di Cefalù. Dista circa 6 km dal centro ed è perfetta per chi vuole trascorrere qualche ora in tutta serenità. Si tratta di un litorale dalle acque pulite, limpide e non troppo alte, e dalla spiaggia fatta di ciottoli e sabbia.

spiagge-di-cefalu

Spiaggia Pollina

I più giovani ameranno invece la Spiaggia di Pollina, la più estesa tra tutte e quella sulla quale la sera si organizzano spesso feste e falò accompagnati da musica e divertimento. Anche qui la spiaggia è caratterizzata da sabbia e ghiaia ed è facilmente raggiungibile partendo dal centro.

Spiaggia Settefrati

Questa spiaggia è anche conosciuta come Spiaggia dei Faraglioni per via dei sette scogli, poco distanti tra loro, che affiorano dall’acqua. Si tratta di una spiaggia prevalentemente libera che va incontro ad un mare limpido dal fondale profondo e ricco di vita. L’accesso non è tra i più semplici per via delle formazioni rocciose frastagliate, per questo la spiaggia è scelta soprattutto da chi cerca per la sua vacanza il suo piccolo angolo di natura selvaggia.

Spiaggia Playa

Per chi ama la spiaggia a ciottoli e per i più spericolati in mare, Capo Playa è la soluzione giusta. Questo litorale è caratterizzato dal fondale profondo, dalla presenza di scogli e dai venti che qui soffiano spesso (per questo è scelta frequentemente dai surfisti). Capo Playa prende il nome da un’omonima contrada e si può raggiungere con facilità.

Spiaggia Caldura

Poco lontana dal centro, si trova la Spiaggia Caldura che prende il nome da un’antica torre d’avvistamento di cui oggi non restano che i ruderi. È la spiaggia più adatta per chi ama i tuffi, grazie alla presenza di scogli tra la ghiaia. Gli alberi che la circondano e il panorama suggestivo tutt’intorno, fanno di questa cala un posto incantevole.

Spiaggia Mazzaforno

La Spiaggia di Mazzaforno è una piccola baia incastonata in un paesaggio unico. In qualche modo, è anche quella che mette tutti d’accordo: sia il litorale sia i fondali, infatti, sono caratterizzati dall’alternanza di sabbia e ciottoli. Dista circa 3 km da Cefalù ed è ottimale per praticare snorkeling, data la copiosa fauna marina che le sue acque celano.