Macchine ibride: i vantaggi di un doppio motore
Negli ultimi anni il mondo automobilistico ha subito una forte accelerazione in direzione della massima sostenibilità. L’obiettivo è quello di sviluppare tecnologie che permettano di ridurre consumi e emissioni, garantendo al tempo stesso ottime prestazioni. Seguendo questa strada sono nate le macchine ibride, automobili che contengono al loro interno un motore benzina e uno elettrico.
Queste auto sono dotate di numerosi vantaggi, che le hanno rese tra le più apprezzate dagli automobilisti. Scopriamo insieme perché acquistare una macchina ibrida può essere una buona soluzione per la propria mobilità.
Come funzionano
Le auto ibride sono mosse da un motore doppio, composto da un classico motore a benzina e da un innovativo motore elettrico. In questo modo è possibile unire in un unico veicolo i pregi di entrambe le tecnologie. I due motori lavorano in sinergia, e attualmente sono disponibili sul mercato diverse tipologie di auto ibride: full hybrid, mild hybrid e hybrid plug-in. Le macchine ibride plug-in sono considerate il miglior compromesso tra prestazioni elevate e consumi ridotti.
I due motori si alternano a seconda del momento. Quando è in azione il motore elettrico le emissioni si azzerano, consentendoci di risparmiare benzina e di rispettare il più possibile l’ambiente.
Caricare la batteria
Per caricare la batteria del motore elettrico basta collegare l’auto con l’apposito cavo a una fonte di alimentazione, come ad esempio le classiche prese presenti nel nostro garage. Per chi non ha a disposizione uno spazio privato è possibile collegarsi alle numerose postazioni di ricarica che stanno sorgendo anche nei piccoli centri. Per trovare la postazione di ricarica più vicina possiamo usare diverse applicazioni nate proprio a tale scopo.
Se la batteria del motore elettrico si scarica possiamo continuare a muoverci con il solo motore a benzina fino a quando non troveremo una postazione adatta.
I vantaggi delle auto ibride
Il principale vantaggio delle auto ibride è la riduzione dei consumi durante i nostri spostamenti. Utilizzando il motore elettrico possiamo consumare molta meno benzina. Già dopo qualche settimana noteremo la differenza.
Inoltre sono disponibili diverse forme di incentivi, promossi dagli enti statali o dagli enti locali, per promuovere il più possibile l’acquisto e l’utilizzo di auto dotate di mobilità sostenibile. Nelle prossime righe abbiamo elencato tutti gli incentivi più importanti da tenere in considerazione.
Ecobonus
Il Ministero dello Sviluppo Economico promuove ogni anno i cosiddetti ecobonus, degli incentivi economici per acquistare auto con scarse o nulle emissioni di gas serra. Questo è il caso sia delle auto full electric che delle auto ibride. Tutte le informazioni su questi bonus possono essere trovate direttamente sul sito ufficiale del ministero.
Grazie a questi incentivi possiamo acquistare le macchine ibride sostenendo un costo più vantaggioso, che rende questi modelli più concorrenziali nei confronti delle classiche auto a benzina.
Bollo auto, parcheggi, ZTL
Anche gli enti locali stanno facendo la loro parte, a iniziare dalle Regioni. Ogni anno gli automobilisti devono pagare il bollo auto, una tassa che varia a seconda della potenza del veicolo. Le singole regioni hanno promosse varie forme di esenzione o di riduzione del pagamento del bollo per le macchine ibride. Tutte le informazioni sulle singole regioni si trovano sul sito ACI.
Molti comuni consentono ai proprietari di questi modelli di parcheggiare gratuitamente all’interno degli spazi blu. La normativa può variare da comune a comune, e in alcuni casi potrebbe essere necessario esporre un tagliando. In alcuni comuni è possibile accedere senza problemi alle ZTL, ma non esiste una norma nazionale, per questo bisogna consultare di volta in volta i singoli enti.