Visitare Faenza: i principali monumenti
Visitare Faenza significa scoprire una città ricca di storia e cultura
Visitare Faenza significa andare a scoprire una città con una storia antica e nobile nella bellissima e ricca di eccezionali sapori Emilia Romagna. Quando si decide di conoscere una nuova città si deve avere un minimo di conoscenza di cosa si andrà a vedere in modo tale da non perdere nemmeno un monumento anche perché molto spesso quando si fa un viaggio non sempre si hanno a disposizione molti giorni quindi se non si pianificano bene gli spostamenti, nonostante questa sia una città molto ben servita, si rischia di perdersi un qualcosa d’importante.
Quindi ci chiediamo: cosa c’è da vedere a Faenza? Questa è una città, come accennato in precedenza, ricca di storia quindi anche i movimenti che hanno scandito i vari periodi ed avvenimenti sono molti. Sicuramente non ci si può perdere il bellissimo Duomo che rappresenta un chiaro esempio di arte rinascimentale con una pianta a croce latina composta da tre navate con archi a tutto sesto posati su pilastri ionici. Ma se l’architettura religiosa ha alcuni esempi eccezionali non da meno è quella civile con la Fontana Monumentale in Piazza del Duomo, la bellissima e centralissima Piazza del Popolo sede di numerosi palazzi storici e locali, il teatro Masini costruito nel diciottesimo secolo ed alcuni importanti palazzi come il Palazzo Milzetti che ospita anche il Museo Nazionale dell’Età Neoclassica mentre tra gli esempi di arte militare troviamo la Torre di Oriolo molto bella da vedere. Bisogna inoltre tenere presente che Faenza riesce a mettere d’accordo anche coloro che amano l’aria aperta perché vi sono moltissime colline dove passare molte ore in tranquillità. Sono presenti inoltre alcuni parchi nazionali molto importanti.
Faenza, come abbiamo visto, è in grado di offrire divertimento a tutti coloro che decideranno di visitare questa bellissima città.